Categories
Print

L’IA NELL’EDUCAZIONE – TECNOLOGIE

L’AI è una forza trasformativa nel campo dell’istruzione, con un impatto significativo su diversi settori educativi, ad esempio l’Educazione degli Adulti, l’Istruzione e la Formazione Professionale. Teconologie come i Sistemi di Tutoraggio Intelligenti (STI), Machine Learning (ML), l’Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP, da natural language processing), la Realtà Virtuale (RV) e la Realtà Aumentata (RA), offrono la possibilità di migliorare l’insegnamento e l’apprendimento. In letteratura sono presenti diversi strumenti di intelligenza artificiale. I più utilizzati sono i Sistemi di Tutoraggio Intelligente (STI), l’Machine Learning (ML), l’Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP), la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (RA). I Sistemi di Tutoraggio Intelligente sono sistemi integrati e complessi, progettati e sviluppati utilizzando approcci e metodi di intelligenza artificiale, per risolvere i problemi e i requisiti delle attività di insegnamento/apprendimento nell’istruzione e nella formazione degli studenti e della forza lavoro, basati su computer e risorse emergenti basate sul web (Alfaro et al., 2020). Il Machine Learning è un ramo dell’intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di algoritmi e modelli statistici che consentono ai computer di migliorare le prestazioni su un compito specifico attraverso l’esperienza e l’apprendimento dai dati. In altre parole, il Machine Learning consente ai computer di imparare dai dati e di migliorare autonomamente nel tempo senza essere esplicitamente programmati per eseguire un compito specifico (Zhi-Hua, 2021). Invece, l’Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP) è invece una branca dell’intelligenza artificiale che si concentra sul rapporto tra computer e linguaggio umano. L’obiettivo principale dell’NLP è quello di consentire ai computer di comprendere, interpretare e generare il linguaggio umano in modo naturale. Questa branca affronta la sfida di consentire ai computer di interagire in modo più significativo e utile con gli esseri umani attraverso il linguaggio (Shaik et al., 2022). Infine, la Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata sono strumenti tecnologici utilizzati per l’educazione visiva. La Realtà Virtuale (RV) è una tecnologia che crea un ambiente simulato, spesso tridimensionale e interattivo, che può essere esplorato e manipolato da una persona attraverso l’uso di dispositivi come visori RV, guanti sensoriali o controller. Questo ambiente virtuale può essere progettato per rappresentare un mondo completamente immaginario o può anche essere una simulazione di un ambiente del mondo reale (Riva & Gaggioli, 2019). La Realtà Aumentata (RA) è una tecnologia che sovrappone elementi digitali, come immagini, suoni o informazioni, a un ambiente reale in tempo reale. In sostanza, la RA arricchisce la percezione del mondo reale aggiungendo elementi virtuali, spesso attraverso dispositivi come smartphone, occhiali RA o visori RA (De Paolis, 2012).

Table of Contents

This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

Please note that the translations on this website have been generated using automated AI-based tools. While we strive for accuracy, you may find grammatical or syntactical errors in the translated content. The purpose of using AI-generated translations is to make our content more accessible to a wider audience and to facilitate understanding across different languages. We appreciate your understanding.